Oliva e il solco del Belvedere

Gli abitanti del villaggio avevano lasciato il lavoro per vedere di persona la triste scena. Si mormorava increduli. Come ci era finita lì? Chi l’aveva ammazzata? Il diavolo, senza dubbio. Chi altri commetterebbe un atto così scellerato?

La mia reinterpretazione di una leggenda dell’appennino bolognese, sul sito di Esperia – La grande bellezza, Con l’illustrazione di Alessandro “Tatzel Wurm” Russo

Leggi il racconto

 

L’Uovo Filosofico – articolo sulla rivista “I Sorci Verdi”, n. 25

L’essere umano è al tempo stesso l’artefice e il laboratorio della sua Grande Opera. La nostra esistenza è una mirabile trasmutazione continua, in grado di distillare l’oro della vita dal piombo dell’inconsapevolezza.

Sul numero 25 della Rivista “I Sorci Verdi” c’è un mio articolo intitolato “Il deserto diventerà un giardino – Istigazione a una rivoluzione sacra”.

Leggi la rivista online

Articolo su “Latte dell’Anima” sul ItaliaMagazine

Per illustrare i misteri dell’allattamento, Boer sceglie di lasciar parlare le immagini. Sessanta figure scelte fra reperti archeologici, statue, affreschi, quadri e miniature di antichi manoscritti. Ogni immagine diventa la via d’accesso ad una particolare sfaccettatura di significato, a cui l’autore ci guida con parole semplici ma precise. Come le tessere di un puzzle, i singoli capitoli si legano l’un l’altro andando a formare l’immagine di un simbolo complesso eppure allo stesso tempo vicino a noi tutti.

Su ItaliaMagazine, un articolo parla del mio libro “Latte dell’Anima”.

Leggi l'articolo

Articolo su “Favole della Grande Guerra” sul sito Il Culturificio

C’è una dialettica quasi sempre sottostimata tra la storia dei libri e quella popolare, tra la Storia con la maiuscola e il mito che nasce e fermenta attraverso i racconti di chi ha vissuto in prima persona le barbarie della guerra, rielaborati e splendidamente deformati dal filtro della memoria. Queste narrazioni portano a una crisi dei capisaldi su cui si fonda la nostra coscienza storica.

Sul sito Il Culturificio, Federico Musardo parla del mio libro “Favole della Grande Guerra”.

Leggi l'articolo

Intervista sul blog I gufi narrnati

Da un lato ho un approccio molto razionale nei confronti della realtà, che mi fa stare sempre coi piedi per terra. Questo aspetto però è compensato da una forte attrazione verso il sacro, un interesse che da anni mi spinge a studiare sia le religioni che gli aspetti più individuali della spiritualità.

Sul blog I Gufi Narranti è stata pubblicata un’intervista in cui parlo del mio libro “Contro Dio”.

Leggi l'intervista

Recensione del libro “Contro Dio” sul blog I Gufi Narranti

Indossando le lenti del mito e riconoscendo nell’evoluzione della “lotta” di cui al titolo, una sorta di megaciclo in cui l’uomo affronta uno sforzo titanico di allontanamento che lo riporta in fine a una sorta di “punto di partenza” simile ma non uguale alla condizione iniziale.

Sul blog “I Gufi Narranti” è uscita una magnifica recensione del mio libro “Contro Dio”.

Leggi la recensione

Articolo su “La Verità dei Tempi” su ItaliaMagazine

La psicologia collettiva è retta da immagini arcaiche. Gli aspetti più simbolici degli eventi attirano maggior attenzione e vengono raccontati con maggior trasporto. I simboli archetipici dispongono la narrazione con una forza magnetica di cui spesso non ci si accorge, ma che proprio per questo si infiltra ovunque.

Su ItaliaMagazine, un articolo parla del mio libro “La Verità dei Tempi”.

Leggi l'articolo

 

Il deserto diventerà un giardino – articolo sulla rivista “I Sorci Verdi”, n. 23

Senza il sacro, il mondo diviene un luogo freddo e inabitabile, una storia insensata raccontata da un idiota, piena di furia e di rumore. Il senso del sacro è il sentimento che lega l’anima all’esistenza, la luce che dona un significato al mondo e alla vita. Solo dopo averlo reciso ci accorgiamo del vero valore di quel legame.

Sul numero 23 della Rivista “I Sorci Verdi” c’è un mio articolo intitolato “Il deserto diventerà un giardino – Istigazione a una rivoluzione sacra”.

Leggi la rivista online

Articolo su “Il volto arcano di Trieste” sul giornale La voce di Trieste

Ci sono libri che sorprendono. Il volto arcano di Trieste, di Francesco Boer, è uno di quelli. Leggendo la pagine del volume stampato da Bruno Fachin Editore, infatti, ci si meraviglia di come Trieste possa offrire così tanti spunti diversi non solo al visitatore occasionale, ma anche al cittadino che la abita.

E’ uscito un articolo sul giornale “La voce di Trieste” che parla del mio libro “Il volto arcano di Trieste”

Leggi l'articolo