Sono stato ospite della trasmissione Fahrenheit di Rai Radio Tre, per parlare del mio libro Troverai più nei boschi e discutere di simbologia, natura, morte e vita, amore e origine…
Troverai più nei boschi a “Di cosa parliamo quando parliamo di libri”
Un interessante puntata “Di cosa parliamo quando parliamo di libri”, a cura di Alessandro Barbaglia, interamente dedicata ai boschi letterari, e in cui compare anche il mio Troverai più nei boschi.
Troverai più nei boschi – recensione sul blog di Mr. Tannus
E’ uscita una bellissima recensione di “Troverai più nei boschi”, sul blog di Mr. Tannus.
“Francesco Boer non ci racconta la favola dell’unica realtà, la fusione idilliaca tra uomo e Natura, perché non è così. Anzi, c’è “un fossato che ci divide dalla natura, che ci isola quando vi siamo immersi. Ci accusa di rovinare l’armonia della natura con la nostra sola presenza”.
L’unica via per tracciare un sentiero e far conciliare l’uomo e la natura è il simbolo (dal greco symbàllein, “mettere insieme”). Il rapporto non deve essere di dominio, né di asservimento, ma un confronto alla pari, come fra amici.”
Vai alla recensioneTroverai più nei boschi – incontro online con la Libreria Esoterica di Milano
La Libreria Esoterica di Milano mi ha accolto virtualmente nei suoi spazi, per parlare assieme del mio libro “Troverai più nei boschi, in occasione della Giornata della Natura.
Qui la registrazione dell’incontro:
Troverai più nei boschi – videorecensione
Si parla del mio ultimo libro “Troverai più nei boschi” Su Belli da Leggere, rubrica di Repubblica Firenze a cura della libreria TodoModo.
Troverai più nei boschi – recensione sul blog Nero d’Inchiostro
Sul suo blog, Daniele Palmieri dedica un’approfondita e graditissima recensione al mio ultimo libro Troverai più nei boschi.
“Troverai più nei boschi è un ibrido ben riuscito tra gli antichi bestiari/erbari/lapidari medievali e la filosofia della natura ottocentesca di Emerson, Thoreau e Whitman. Il rapporto simbolico con la natura viene recuperato non solo con l’immersione nel bosco e la contemplazione del paesaggio – la via del “macrocosmo” – , ma soprattutto, scendendo nella molteplicità di forme animate- insetti, animali, vegetali – che danno vita al microcosmo variegato che si nasconde tra i petali, i fili d’erba, le foglie, le tane.”
Vai alla recensioneTroverai più nei boschi – nuovo libro su natura e simbologia
Dal 4 febbraio 2021 potete trovare nelle librerie Troverai più nei boschi, il mio nuovo libro dedicato alla simbologia della natura, pubblicato da Il Saggiatore.
Riscoprire il profondo rapporto di empatia che lega la nostra anima a un bosco; saper leggere i fiori di un prato, come se fossero rime di una poesia senza parole; sentire lo scorrere di energia di un fiume, tentare di capire il messaggio nel gorgoglio dell’acqua, o addentrarsi nel silenzioso mistero di una palude.
La natura ci parla tramite i simboli. Un prato, un bosco, un fiume: non sono soltanto luoghi esteriori, ma spazi dell’anima. Il simbolo non è soltanto lì fuori, ma non è nemmeno solamente una nostra elaborazione mentale. La sua vera essenza è nel rapporto, nell’assonanza che fa vibrare all’unisono il cuore e il mondo esterno. Grazie a questa empatia, a questa grande compassione, l’essere umano può accedere a una relazione con la natura che altrimenti gli rimarrebbe preclusa.
Scheda del libro e link per l'acquisto
Intervista sui simboli a Border Nights
il 19 gennaio 2021 sono stato ospite della trasmissione radiofonica Border Nights, per parlare di simbologia e immaginazione.
La registrazione della puntata è disponibile cliccando qui:.
Ascolta la registrazione
Nuovo corso online: I simboli della Divina Commedia
Il 4 febbraio 2021 inizierà un nuovo corso dedicato alla simbologia impiegata da Dante nella Divina Commedia.
Tre lezioni dedicate rispettivamente a Inferno, Purgatorio e Paradiso; i relatori saranno Mirco Cittadini, autore de Nel Labirinto della Commedia, e Francesco Boer di Alchimia dei Simboli.
Il costo di iscrizione al corso completo è di 70 €, ma fino al 21 gennaio è previsto uno sconto di 10 €.
Per scoprire il programma completo, e accedere al modulo di iscrizione, cliccate qui
L’uomo dei sogni reali
Assieme ad altri scrittori del Friuli Venezia Giulia, ho partecipato a un “romanzo corale” dedicato al Natale. Si tratta di un bellissimo esperimento di scrittura condivisa, in cui ciascuno ha curato un capitolo per creare la storia della fuga di Babbo Natale in queste terre a nord-est, dalle montagne di Tarvisio fino alle spiagge di Grado…
Io ho curato la parte ambientata in Bisiacaria, la selvatica e incantevole terra in cui vivo, portando Babbo Natlae fra strane osterie e antiche leggende.
Il libro è acquistabile anche online, ad esempio qui: